Anime autunno 2025: le migliori serie della settimana dal 29 ottobre al 4 novembre

L’analisi delle valutazioni degli episodi da parte dei lettori di ANN offre uno spaccato interessante sulle preferenze del pubblico per la stagione attuale. Le classifiche si basano sulle votazioni ricevute per i singoli episodi, piuttosto che sulla qualità complessiva o sulla popolarità delle serie. Solo i titoli disponibili in streaming legale in Nord America e con un certo numero di visualizzazioni vengono considerati, il che significa che le posizioni più basse potrebbero rappresentare opere “guardabili” piuttosto che “scadenti”. È importante notare che le serie con un numero insufficiente di voti non sono incluse nella classifica.

classifiche degli episodi dal 29 ottobre al 4 novembre

La classifica settimanale degli episodi è accompagnata da un grafico che illustra le variazioni di posizione rispetto alle settimane precedenti. Mentre alcune serie mantengono una certa stabilità, altre possono subire oscillazioni significative a seconda della qualità di ciascun episodio. Nel caso in cui una serie non pubblichi un nuovo episodio in una settimana specifica, viene utilizzato l’episodio precedente come riferimento. Inoltre, il primo episodio di ogni serie è considerato parte della prima settimana, anche se effettivamente è stato trasmesso durante la seconda.
Cliccare sui numeri evidenzia una particolare serie.

classifica cumulativa delle serie fino al 4 novembre

Le classifiche settimanali tengono conto dei punteggi attribuiti agli episodi delle settimane precedenti. Avvicinandosi alla conclusione della stagione, le posizioni delle varie serie iniziano a stabilizzarsi, permettendo così di identificare i veri vincitori e perdenti.
Cliccare sui numeri evidenzia una particolare serie.

note importanti

Si avverte che le classifiche rappresentano semplicemente una media delle opinioni espresse e sono pubblicate a scopo informativo e di intrattenimento. ANN non garantisce alcuna validità statistica né protezione da spam.

Le classifiche sono calcolate utilizzando il metodo Ranked pairs, con la modifica che i titoli non valutati sono considerati come astensioni. Questo significa approssimativamente che se il 60% degli utenti ha preferito A rispetto a B, A sarà classificato sopra B.

Le classifiche indicano la qualità relativa (A è preferito a B), non la qualità assoluta. Sebbene i titoli siano ordinati dal ‘migliore’ al ‘peggiore’, talvolta la differenza tra il primo e il decimo posto può essere molto sottile. Pertanto, se una serie amata si trova verso la fine della lista, ciò non implica necessariamente un giudizio negativo sul suo valore.

  • Considerazione sull’impatto delle votazioni insufficienti per alcune serie.
  • Punti deboli dei filler arc nelle lunghe produzioni.
  • Differenze nella partecipazione del pubblico tra nuove uscite e sequel consolidati.
  • Evidenza dell’importanza dei dati storici per le valutazioni settimanali.
  • Aspetti legati alla percezione della qualità nel tempo.
Scritto da Gennaro Marchesi