Tetsuo hara premiato dagli uffizi a lucca comics & games 2025

Il Lucca Comics and Games ha ospitato un evento di grande rilevanza, culminato con il riconoscimento del maestro Tetsuo Hara come Maestro del Fumetto. Questo prestigioso titolo è stato conferito dalla Galleria degli Uffizi, rendendo Hara il primo mangaka a ricevere tale onorificenza. Il suo autoritratto sarà esposto e entrerà a far parte del catalogo del rinomato museo fiorentino.
mostra dedicata a Tetsuo Hara
La manifestazione lucchese ha accolto la presenza di Hara attraverso una mostra unica intitolata Come un fulmine dal cielo, curata da Alessandro Apreda. Questa esposizione presenta un patrimonio artistico raramente accessibile al di fuori del Giappone, con una selezione di 100 tavole originali che coprono tre decenni della carriera dell’artista. Sono inclusi anche videogiochi, gadget, riviste storiche e numerose edizioni italiane di Ken il Guerriero.
opere in mostra
L’esposizione rappresenta la prima monografica dedicata a Hara con un livello di completezza senza precedenti. Tra le opere esposte figurano:
- Ken il Guerriero
- Souten no Ken
- Keiji il Magnifico
Il curatore ha condiviso dettagli interessanti sulla creazione delle opere principali di Hara, rivelando le fonti d’ispirazione che spaziano dai western classici al cinema di Akira Kurosawa e figure iconiche come Bruce Lee.
dettagli creativi e influenze artistiche
Un ruolo fondamentale nella creazione delle tecniche di Kenshiro è stato svolto dall’editor Nobuhiko Horie, che suggerì l’utilizzo dei punti di pressione energetica per sviluppare colpi letali. La mostra evidenzia non solo l’abilità visiva dell’artista ma anche i temi simbolici e religiosi presenti nelle sue opere.
dipingere Ken: un’opera ispirata all’arte occidentale
In occasione della mostra, Tetsuo Hara ha realizzato un dipinto raffigurante Ken, caratterizzato da forti influenze dell’arte occidentale. Tra queste si possono notare celebri opere italiane come il gruppo scultoreo del Laocoonte e la scultura di Perseo con la testa di Medusa.
souten no ken e keiji il magnifico: due facce dell’autore
La narrazione prosegue con Souten no Ken, prequel ambientato nella Shanghai degli anni ’30, dove il protagonista Kenshiro Kasumi incarna l’ideale dell’uomo forte secondo Hara. In contrasto, Keiji il Magnifico presenta un personaggio più solare ed edonista, ispirato al leggendario samurai Maeda Keiji.
dove visitare la mostra
La mostra rimarrà aperta presso la Chiesa dei Servi fino al 2 novembre. Essa offre un’esperienza immersiva nell’universo creativo dell’autore, accogliendo sia i fan storici che le nuove generazioni.
In galleria sono disponibili alcune foto della mostra.
