Strobe edge live-action: la narrazione di sakura kiryu tra emozioni e avventure

Contenuti dell'articolo

novità sulla serie live-action di strobe edge

La serie live-action basata sul manga di Io Sakisaka, “Strobe Edge”, si prepara a debuttare il 31 ottobre. Questo adattamento è atteso con grande interesse, poiché la storia esplorerà le dinamiche romantiche tra i personaggi principali, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente per i fan dell’opera originale.

cast principale della serie

Nella nuova stagione, Sakura Kiryū interpreterà il ruolo di Mao Sugimoto, un compagno di scuola e studente più giovane di Ren e Andō durante le scuole medie. Mao rivestirà un ruolo cruciale nella trama della seconda stagione della serie.

personaggi e interpreti

  • Riko Fukumoto come Ninako Kinoshita
  • Kyohei Takahashi come Ren Ichinose
  • Kōki Yamashita come Takumi Andō
  • Nao Kosaka come Sayuri Uehara
  • Motoki Nakazawa come Daiki Korenaga
  • Tsubasa Nakagawa come Manabu Miyoshi
  • Sora Inoue come Yuutarou Terada
  • Neo Inoue come Tamaki Tsutsui
  • Yui Oguri come Ritsuko Kashiwagi
  • Ririka Tanabe come Mayuka Korenaga

dettagli sulla produzione e distribuzione

L’adattamento prevede due stagioni per coprire l’intero arco narrativo del manga. La prima stagione sarà composta da sei episodi e andrà in onda su WOWOW alle 23:00. Il team creativo che ha lavorato su precedenti adattamenti di Sakisaka, inclusa la serie “Blue Spring Ride”, tornerà per questo nuovo progetto, con la direzione affidata a Masato Kimura e Yūsuke Matsuda, mentre il copione sarà scritto da Sayaka Kuwamura.

sintesi del manga originale strobe edge

“Strobe Edge” racconta le esperienze amorose di Ninako Kinoshita, una ragazza che si interroga sul significato dell’amore dopo aver incontrato il misterioso e affascinante Ren Ichinose. Questa storia d’amore ha catturato l’attenzione del pubblico sin dalla sua pubblicazione nel 2007 su Bessatsu Margaret fino alla conclusione avvenuta nel 2010.

L’opera ha anche generato un racconto spinoff pubblicato recentemente, che si concentra su uno dei personaggi secondari, Takumi Andō.

Scritto da Gennaro Marchesi