Sherlock holmes in anteprima a lucca: scopri quando su rai1 e raiplay

Il Lucca Comics & Games 2025 accoglie un importante ritorno con la proiezione di Il fiuto di Sherlock Holmes. Questa storica serie anime, frutto di una collaborazione tra Rai e Tokyo Movie Shinsha, sarà presentata al Cinema Centrale di Lucca sabato 1 novembre. In occasione dell’evento, saranno mostrati due episodi della serie diretti dal maestro Hayao Miyazaki, in una delle sue rare incursioni nel mondo delle produzioni seriali durante i suoi inizi.
L’intera serie, composta da 26 episodi, sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay. Grazie agli sforzi congiunti del Centro di Produzione Rai di Roma e della Direzione Teche, tutti gli episodi sono stati restaurati. A partire dal 3 novembre, i primi cinque episodi saranno accessibili e successivamente verranno rilasciati tre nuovi episodi ogni lunedì, nelle versioni italiana e inglese.
il fiuto di sherlock holmes: origine e sviluppo
I lavori per la creazione della serie iniziarono nel 1981. Questa produzione è uno dei pochi lavori televisivi realizzati da Hayao Miyazaki, insieme a Conan, ragazzo del futuro e Le avventure di Lupin III. La realizzazione subì un lungo stop a causa di problematiche legate ai diritti sul personaggio di Sherlock Holmes. A partire da marzo 1984, dopo il successo dei primi due episodi proiettati in Giappone come supporto alla visione de Nausicaa nella valle del vento, la produzione riprese velocemente. La serie debuttò in televisione nel novembre dello stesso anno su Rai1 e TV Asahi in Giappone. A distanza di 41 anni dalla prima messa in onda, grazie alla sinergia tra le sedi Rai di Roma e Torino, avviene il suo completo restauro.
il processo di restauro della serie anime
Per il restauro della serie animata, il Laboratorio di Restauro e Postproduzione del Centro di Produzione TV di Roma ha effettuato la digitalizzazione delle pellicole utilizzando film scanner avanzati. È stato condotto un restauro video conservativo per preservare l’aspetto originale dell’opera, esaltandone al contempo le caratteristiche distintive.
L’operazione audio è stata gestita dal settore Digitalizzazione Supporti e Preservazione della Direzione Teche situato a Torino. Qui si è provveduto al miglioramento dell’audio digitale per garantire chiarezza e intelligibilità sonora degli episodi sia in italiano che in inglese. Inoltre, sono state apportate migliorie video attraverso color correction e una meticolosa pulizia dei frame dalle imperfezioni intrinseche alla pellicola.
Andrea Sassano, Direttore di Rai Teche ha commentato: “Il patrimonio audiovisivo Rai è una fonte inesauribile d’arte…” . Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay ha aggiunto: “L’arrivo della serie anime conferma il nostro impegno nel proporre contenuti capaci…” .