Mifa 2023: seminario su come partecipare con il supporto di tokyo

Il programma “Step Up per l’Internazionalizzazione dell’Animazione”, promosso dalla città di Tokyo, ha recentemente avviato il suo primo seminario intitolato “Impariamo dai Festival di Cinema d’Animazione e dai Mercati Esteri”. Questo evento si rivolge a professionisti e aziende del settore dell’animazione, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze fondamentali per espandere le proprie attività a livello internazionale.
Obiettivi del programma e opportunità offerte
Il principale scopo del programma è fornire ai creatori e alle imprese coinvolte nel settore dell’animazione le conoscenze necessarie per affrontare con successo il mercato globale. Attraverso una serie di seminari e workshop, i partecipanti possono prepararsi per presentare le proprie idee al prestigioso MIFA (Marché International du Film d’Animation), uno dei più importanti eventi dedicati all’animazione a livello mondiale.
Struttura del programma
Il programma comprende quattro seminari e due workshop. La partecipazione ad almeno uno di questi eventi consente l’accesso alla “Tokyo Anime Pitch Grand Prix”, prevista per il 13 febbraio 2026. I vincitori riceveranno premi in denaro significativi e l’opportunità di esporre al MIFA, con costi coperti dalla città di Tokyo.
Sostegno economico e formativo da parte della città di Tokyo
Il supporto offerto dal programma non è limitato solo agli aspetti finanziari; include anche formazione pratica attraverso sessioni individuali con esperti nel campo delle vendite internazionali. Durante l’evento MIFA, saranno organizzati incontri commerciali con acquirenti esteri, con assistenza linguistica garantita.
Panoramica sulla globalizzazione del mercato dell’animazione
Nell’ambito del seminario, Naoshi Kazuto, un noto giornalista specializzato in animazione, ha condiviso le sue osservazioni sul crescente fenomeno della globalizzazione nel settore. Ha sottolineato come il festival internazionale di Annecy sia diventato un punto focale non solo per opere indipendenti ma anche per produzioni hollywoodiane, trasformando il MIFA in un hub commerciale cruciale.
- Naoshi Kazuto: Giornalista d’animazione
- Saito Mizuki: CEO di StudioGOONEYS
- Fujimaki Kayo: Rappresentante di StudioGOONEYS
Esperienze dirette da partecipanti al MIFA
Dopo il seminario, si è tenuta una tavola rotonda moderata da Kazuto che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dello StudioGOONEYS. Hanno discusso delle sfide affrontate durante la loro esperienza al MIFA negli anni precedenti e hanno condiviso strategie utili per chi desidera intraprendere un percorso simile.
- Muguet: Progetto originale presentato allo MIFA
- Pitching techniques: Importanza della preparazione linguistica e creativa
- Coperte finanziarie: Supporto nella ricerca di fondi internazionali
Piani futuri del programma Step Up
I prossimi eventi formativi continueranno fino alla fine dell’anno, con workshop pratici già programmati. Maggiori dettagli sono disponibili sui canali ufficiali della città di Tokyo riguardo a questo importante progetto volto a promuovere l’industria dell’animazione giapponese nel contesto globale.