映画ペリリュー対談:武田一義とパラオ大統領が語るマンガと日パラの絆

Contenuti dell'articolo

Il film d’animazione “Peleliu – Il Paradiso di Guernica” sarà presentato al pubblico il 5 dicembre 2025, in coincidenza con l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. In un incontro tenutosi il 29 maggio, il presidente della Repubblica di Palau, Slanger S. Whips Jr., ha visitato il Giappone per discutere con l’autore e sceneggiatore del film, Kazuyoshi Takeda. Durante questo dialogo, sono state esplorate le storiche relazioni tra Giappone e Palau e le prospettive future attraverso la narrazione dell’opera.

trama del film “peleliu – il paradiso di guernica”

“Peleliu – Il Paradiso di Guernica” racconta la battaglia di Peleliu che si è svolta dal 15 settembre 1944, quando la situazione bellica giapponese era già compromessa. La pellicola narra le esperienze di 34 soldati giapponesi che rimasero nascosti sull’isola per due anni senza conoscere la fine del conflitto.

il manga originale

Il manga originale di Kazuyoshi Takeda, pubblicato su “Young Animal” da Hakusensha, ha ricevuto elogi per la sua rappresentazione realistica delle atrocità quotidiane della guerra. Questo lavoro ha vinto il prestigioso premio dalla Japan Cartoonists Association.

cast e personaggi principali

I ruoli principali sono interpretati da:

  • Rikoto Itagaki nel ruolo di Hitoshi Tamura
  • Tomo Nakamura nel ruolo di Yoshiki Kazuya
  • Kōgo Amano
  • Yūta Fujii
  • Takamasa Mogi
  • Eiji Mikami

tematiche affrontate nella storia

L’opera mette in luce gli orrori della guerra attraverso una narrazione intensa ambientata su un’isola tropicale caratterizzata da combattimenti incessanti, fame e malattie. I giovani soldati cercano disperatamente di sopravvivere mentre perdono amici e compagni in un contesto devastante.

incontro tra takeda e whips jr.

Nell’incontro avvenuto a maggio, Takeda ha condiviso le sue esperienze dopo aver visitato Peleliu e raccolto testimonianze dei giovani soldati dell’epoca. Il presidente Whips Jr., educato negli Stati Uniti ma profondamente legato alla sua terra natale, ha sottolineato l’importanza della memoria storica condivisa tra i due paesi.

speranze per il futuro

L’interesse verso la storia comune è fondamentale affinché le nuove generazioni possano comprendere l’importanza della pace. Entrambi i protagonisti hanno espresso desiderio che più persone visitino Palau per apprendere la storia condivisa con il Giappone.

dettagli sulla produzione del film

“Peleliu – Il Paradiso di Guernica” è prodotto da Shin-Ei Animation in collaborazione con Fugaku ed è distribuito da Toei. La colonna sonora è composta da Kenji Kawai e include brani interpretati da Mone Kamishiraishi.

informazioni aggiuntive sul progetto cinematografico:

  • Regista: Gorō Kuji
  • Soggetto: Kazuyoshi Takeda
  • Cinematografia: Shunichi Igarashi (Studio Twinkle)
  • Editore: Toshihiko Kojima (Okayasu Promotion)
  • Audiovisivi: HALH.P Studio

L’uscita del film rappresenta non solo un tributo alle vittime della guerra ma anche un’opportunità per riflettere sulle lezioni del passato e promuovere una cultura di pace duratura.

Scritto da Gennaro Marchesi