Arion, le prime impressioni sul seinen di j-pop manga

Contenuti dell'articolo

La figura di Yoshikazu Yasuhiko, conosciuto anche come Yas, rappresenta una pietra miliare nel panorama dell’animazione giapponese e del manga. Nato nel 1947 a Engaru, nell’Hokkaido, il suo percorso artistico è stato segnato da numerosi successi e riconoscimenti che hanno contribuito a definire l’epoca d’oro di questi due settori.

carriera e primi passi nell’animazione

Dopo aver abbandonato la Hirosaki University, Yasuhiko iniziò la sua carriera negli anni ’70 presso la storica Mushi Production, fondata da Osamu Tezuka. Qui si unì a Yoshiyuki Tomino, dando vita a una collaborazione fruttuosa che culminò con il celebre anime Mobile Suit Gundam nel 1979, opera che ha rivoluzionato il genere mecha.

esordio nel mondo dei manga

Negli stessi anni, Yasuhiko esordì nel campo del manga con la creazione di Arion, serializzato su Comic Ryu dal 1979 al 1984. Il progetto nacque dall’intenzione di reinterpretare la mitologia greca in chiave più oscura e complessa.

trama e tematiche di Arion

Ambientato nell’antica Tracia, il manga narra le avventure di Arion, figlio di Poseidone, rapito da Ade. Addestrato per vendicare la cecità della madre Demetra, Arion intraprende un viaggio epico per affrontare Zeus. La storia esplora temi come vendetta e sacrificio attraverso una narrazione intensa e dinamica.

elementi distintivi dell’opera

L’impostazione cinematografica del fumetto riflette l’esperienza di Yasuhiko nell’animazione. I personaggi presentano tratti familiari agli appassionati della saga di Gundam, ma in un contesto mitologico ricco di tensione narrativa.

  • Poseidone: Padre di Arion.
  • Ade: Antagonista principale.
  • Demetra: Madre cieca del protagonista.
  • Zeus: Re degli dèi.
  • Titani: Figure mitologiche presenti nella trama.
  • Cavallo Arione: Ispirazione originale per il protagonista.

dettagli sull’edizione italiana

L’opera è stata recentemente pubblicata in Italia da J-POP Manga, in tre volumi contenenti oltre 400 pagine ciascuno. Ogni volume è disponibile al prezzo di 15 euro ed è arricchito da illustrazioni a colori e contenuti speciali.


Scritto da Gennaro Marchesi