Lupin the IIIRD – la stirpe immortale al cinema dal 11 dicembre

Il mondo dell’animazione giapponese si prepara a un evento di grande rilevanza con l’arrivo di un nuovo lungometraggio dedicato a uno dei personaggi più iconici della cultura pop: Lupin III. La pellicola, intitolata Lupin the IIIRD – The Movie: La Stirpe Immortale, sarà disponibile nelle sale italiane dall’11 dicembre.
lupin the iiird – la stirpe immortale: dettagli del film
una nuova avventura animata in 2D
Prodotto da Anime Factory, etichetta di Plaion Pictures, il film rappresenta un atteso ritorno per i fan del ladro gentiluomo, dopo quasi trent’anni dalla sua ultima apparizione cinematografica. Diretto dal maestro Takeshi Koike, noto per opere come Redline e The Animatrix, questo lungometraggio segna un ritorno alle origini del mito di Lupin, restituendo al pubblico una versione più autentica e affascinante del personaggio.
stile visivo e narrazione
Con uno stile visivo unico, già evidente nei materiali promozionali come trailer e teaser poster, Koike continua la sua personale reinterpretazione dell’universo di Lupin. Questo nuovo capitolo completa la sua visione iniziata con gli OVA che si concentravano su personaggi secondari come Jigen Daisuke e Goemon Ishikawa. Con La Stirpe Immortale, il regista offre una rappresentazione di Lupin più oscura, sensuale e audace.
trama principale del film
La storia vede Lupin insieme ai suoi storici compagni, Fujiko, Jigen e Goemon, intrappolati su un’isola deserta dopo che il loro aereo è precipitato. Inseguiti dall’ispettore Zenigata, i protagonisti scoprono che l’isola non è affatto deserta; è popolata da nemici storici sconfitti in precedenti avventure. Inoltre, dovranno affrontare una minaccia ancora più grande: un nemico immortale legato a una figura del passato.
il ritorno di mamo
Un elemento chiave della trama è il ritorno di Mamo, storico antagonista presente nel primo film della saga risalente al 1978. Koike reinterpreta Mamo come un essere immortale e megalomane capace di riscrivere le leggi della vita. Questa figura mitica funge da ponte tra le origini del franchise e il suo rinnovamento moderno.
esperienza cinematografica unica
Grazie alla regia incisiva e all’animazione in 2D dai toni maturi, questo nuovo capitolo si configura come un’esperienza cinematografica che fonde il fascino dei classici con la potenza delle nuove tecnologie. Si propone così di rilanciare Lupin per le nuove generazioni senza tradire lo spirito ribelle che ha caratterizzato il personaggio fin dalle sue origini.
- Lupin III (protagonista)
- Fujiko Mine (compagna)
- Jigen Daisuke (alleato)
- Goemon Ishikawa (samurai)
- Ispettore Zenigata (cacciatore)
- Mamo (antagonista)