Pom poko: il treno dei tanuki di studio ghibli nelle colline di tama

Contenuti dell'articolo

il treno pompoko e i tanuki di tama hills

Un affascinante viaggio nel mondo dei tanuki è ora possibile grazie al nuovo treno PomPoko, che attraversa le colline di Tama, un’area realmente esistente nelle vicinanze di Tokyo. Questo progetto trae ispirazione dalla celebre pellicola PomPoko, realizzata nel 1994 dal maestro Isao Takahata, che affronta temi come l’urbanizzazione attraverso il folklore nipponico.

la storia dei tanuki e il loro habitat

La narrazione di PomPoko si presenta come un documentario tra storia e natura, con una voce narrante che guida gli spettatori attraverso le avventure di un gruppo di tanuki. Questi piccoli mammiferi, simili a un mix tra cani e procioni, si trovano a dover difendere il loro territorio dall’avanzata dell’edilizia umana, intraprendendo azioni di guerriglia per proteggere il monte Tama.

l’iniziativa del treno pompoko

A partire dal 17 ottobre 2025, la monorotaia di Tama ha introdotto un treno speciale dedicato a PomPoko. Composto da quattro carrozze decorate con illustrazioni del film, questo convoglio percorre la linea che collega le stazioni di Kamikitadai e Tama Center.

  • Tama Dobutsuen
  • Tachikawa Kita
  • Kamikitadai
  • Tama Center

biglietti e promozioni speciali

I visitatori possono acquistare un biglietto giornaliero al costo di 890 Yen (circa 5 euro) per adulti e 450 Yen (circa 2,56 euro) per bambini. Inoltre, è attiva una raccolta timbri presso diverse stazioni; coloro che completano questa attività riceveranno una cartolina esclusiva raffigurante i tanuki in varie pose.

periodo dell’iniziativa e attrazioni locali

L’iniziativa del treno PomPoko sarà disponibile fino al 21 dicembre. Presso la stazione di Tama Dobutsuen sono esposte anche le illustrazioni originali della pre-produzione del film animato. Per chi visita la zona, il lago di Tama rappresenta un’ottima opportunità per godere della bellezza naturale con passeggiate o gite in bicicletta.

  • Pompoko – Isao Takahata
  • Tama Hills – Tokyo
  • Studio Ghibli – Animazione giapponese
  • Mammiferi: Tanuki – Folklore nipponico
  • Lago di Tama – Escursioni naturali
Scritto da Gennaro Marchesi