Recensione dei volumi 1-3 di the other world’s books: un viaggio tra fantasia e avventura

Contenuti dell'articolo

La serie in questione si distingue nel panorama degli isekai per il suo approccio unico e maturo. Non si tratta di una semplice fantasia di potere, né del racconto di un protagonista sfortunato o infelice. Il personaggio principale, Seiichirou Kondou, è un adulto lavoratore che non nutre particolare interesse per la cultura pop o la narrativa fantastica. La sua storia ruota attorno alla creazione di uno spazio personale in un nuovo mondo, simile ad altre opere come Housekeeping Mage From Another World: Making Your Adventures Feel Like Home! e The Saint’s Magic Power is Omnipotent.

la determinazione di seiichirou

Seiichirou non è entusiasta della sua nuova vita, ma mostra una forte determinazione a proseguire con le sue attività quotidiane. Il suo obiettivo è introdurre pratiche contabili moderne nella sua nuova realtà, affrontando al contempo le sfide legate alla sua etica lavorativa giapponese, che quasi lo porta a un esaurimento fisico.

l’inizio della storia

La narrazione prende avvio con il rifiuto di Seiichirou di vivere alle spalle dello Stato. Richiedendo un lavoro, finisce nell’ufficio contabile del governo, dove scopre che poco viene fatto in termini reali di contabilità. La sua voglia di rimettere in carreggiata le finanze lo porta a sovraccaricarsi di lavoro, preoccupando i suoi colleghi per la sua salute.

l’acclimatazione al mana

A causa della necessità di adattarsi lentamente al mana e ai magicules, Seiichirou deve essere esposto gradualmente a queste sostanze attraverso il contatto fisico. Un giovane cavaliere chiamato Aresh Indolark diventa fondamentale in questo processo quando Seiichirou collassa.

la relazione tra seiichirou e aresh

Sebbene l’intreccio romantico tra Seiichirou e Aresh sia centrale nella trama, l’attenzione rimane anche sulla riforma delle finanze del regno da parte del protagonista. Yua, la giovane invocata come santa, rappresenta una motivazione costante per Seiichirou nel tentativo di evitare ulteriori invocazioni dal mondo reale.

tematiche sottostanti

I temi esplorati nella serie offrono uno spunto interessante sul genere isekai. Seiichirou mette in discussione la pratica dell’invocazione dei santi come crudele e egoistica. Utilizzando le sue competenze matematiche per apportare cambiamenti significativi, egli si propone anche di abbattere alcune convenzioni consolidate del genere.

  • Seiichirou Kondou: Protagonista principale
  • Aresh Indolark: Cavaliere misterioso e interesse amoroso
  • Yua: La giovane santa invocata dal Giappone
  • Coleghi nel governo: Personaggi secondari che evidenziano le dinamiche lavorative nel nuovo mondo

L’impatto delle azioni di Seiichirou potrebbe cambiare radicalmente le fondamenta stesse del suo nuovo ambiente, dimostrando che l’amore e l’efficienza possono coesistere in un contesto fantastico.

Scritto da Gennaro Marchesi