My hero academia: l’ambiente di all’s justice è il vero protagonista del gioco

Contenuti dell'articolo

my hero academia: all’s justice – un’esperienza di gioco coinvolgente

Durante il Tokyo Game Show 2025, è stata presentata una demo di My Hero Academia: All’s Justice, un videogioco che prosegue gli eventi dell’ultima stagione della celebre serie. Il titolo offre ai giocatori la possibilità di immergersi nelle battaglie finali, ma include anche contenuti secondari non necessariamente legati alla trama principale.

modalità di gioco e mappa interattiva

La nuova demo presenta una modalità simile a quella delle “Missioni in Team”, dove si affrontano sfide all’interno di un “simulatore di addestramento AI” come parte del curriculum della UA. Questa idea si sviluppa in un mondo aperto che stimola l’esplorazione, risultando più affascinante rispetto alle missioni stesse.

  • Mappa ricreata dall’universo di My Hero Academia
  • Pannelli pubblicitari e insegne dei negozi immersivi
  • Personaggi non giocabili che arricchiscono l’atmosfera

interazioni con i personaggi e atmosfera coinvolgente

Un aspetto notevole della mappa delle missioni è rappresentato dalle interazioni con i personaggi. Un pannello pubblicitario elettronico mostra i supereroi più noti della serie, aggiungendo dinamicità al contesto. Le conversazioni quotidiane tra personaggi non giocabili conferiscono un tocco di realismo al gioco, avvicinando l’esperienza a quella di un simulatore di vita.

  • Eroi professionisti e studenti della Classe 1-A presenti nel mondo di gioco
  • Tre opzioni d’interazione: sub-missione, sfida o dialogo
  • Aumento del punteggio o bonus per le missioni principali in base alla scelta effettuata

sistema di combattimento e meccaniche innovative

L’elemento centrale del gioco rimane il combattimento, caratterizzato da nuove meccaniche come il sistema “Rising” e combattimenti in tag 3 contro 3. La mancanza di familiarità con giochi simili ha reso difficile distinguere tra My Hero Academia: All’s Justice e altri titoli come Dragon Ball: Sparking Zero!. La tendenza a premere ripetutamente il pulsante d’attacco ha limitato l’approfondimento delle combo e delle tecniche difensive.

accessibilità per tutti i livelli di abilità

Sebbene questa esperienza sia stata superficiale, non deve scoraggiare i potenziali giocatori. Il sistema modulare consente a chiunque, indipendentemente dal livello di abilità, di godere della storia e delle modalità disponibili. È possibile passare dalla modalità auto-attacco a quella manuale, offrendo così maggior varietà al gameplay.

conclusioni sulla demo mostrata

L’impressione generale su My Hero Academia: All’s Justice è positiva; la modalità Missione in Team presenta una mappa ben progettata che sembra viva grazie alle numerose interazioni possibili. La mobilità nel mondo delle missioni è eccellente grazie all’utilizzo dei poteri dei vari personaggi. Sebbene il combattimento possa apparire poco stimolante nella breve prova effettuata, ci sono elementi sufficienti per suscitare curiosità riguardo le dinamiche del sistema di battaglia e le connessioni con la trama finale della serie.

  • Diverse personalità presenti:
  • Eroi professionisti da My Hero Academia
  • Membri della Classe 1-A
  • Cittadini NPC che popolano la mappa interattiva
Scritto da Gennaro Marchesi